I libri sono ricavati da pezzi di legno recuperati da mobili da buttare, pancali rotti, scarti di falegnameria. Niente è stato aggiunto o tolto: nodi, venature, graffi, cicatrici, timbri, scritte raccontano alcuni anni della vita di un Albero.

La vita biologica (nascita e crescita) e la vita dopo la morte (quando sparisce dal bosco) taglio, utilizzo, lavorazioni subite, km percorsi, kg portati, padroni cambiati.
Scritto a 4 mani dall’uomo e dalla natura, il libro esiste dal primo momento in cui un uomo ha lavorato un pezzo di legno.

questa simbiosi (uomo-albero) prende forma in questo libro che diviene un autentico reperto della nostra civiltà, ma lo fa senza lasciarsi sfogliare, rimanendo una scatola ermetica che – pur nell’estrema semplicità del suo linguaggio – ripropone la complessità di un mistero da decifrare e, volendo, da interpretare.

L’artista si è limitato a riquadrare e smussare i pezzi di legno trovati, numerandoli a mano e catalogandoli uno a uno, in modo da renderli pronti per essere archiviati e collocati sugli scaffali insieme ai loro nipoti cartacei, in una sorta di ri-allineamento genealogico che sarebbe piaciuto anche al compianto Darwin.

Ciascun volume è, però, anche una scommessa chiara: trasformare degli scarti di legno in alberi vivi. Come? Una parte del ricavato proveniente dalla vendita di questi libri sarà impiegata per sostenere – in ciascuna delle città in cui sono stati raccolti – progetti legati alla salvaguardia della natura e a una campagna di sensibilizzazione contro gli sprechi.

“La vera storia di un albero” – stampata e distribuita da Giovanni de Gara a partire dal 2013. – è al momento disponibile in inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo e latino. Prossime uscite russo e giapponese.

ogni volume è un’opera unica, diverso per dimensioni, aspetto e storia che racconta.

100% fatto a mano
100% made in Italy
100% riciclato e riciclabile

www.therealstoryofatree.com
www.giovannidegara.org